Questo blog

Questo blog nasce dalla mia esperienza di volontario in un doposcuola per bambini/e delle elementari e ragazzini/e delle medie, Il Granello di Senape di Bologna: Home – Granello Di Senape (granellodisenape-bologna.it). Li aiuto nei compiti per casa: principalmente matematica, ma anche italiano, storia, geografia, scienze, inglese. Spesso i compiti sono troppi e troppo difficili: molti…

Continua a leggere

Due o tre cose che ho imparato

Le ho imparate nei miei 7 anni di esperienza come volontario nel doposcuola Il granello di senape a Bologna, con alunni/e delle elementari e delle medie, quasi tutti/e immigrati. 1. Non dare per scontato che sappiano cose che ti sembra impossibile che non sappiano già. Spesso purtroppo non le sanno. In italiano, non sanno il…

Continua a leggere

Un esempio positivo

La mia esperienza dei compiti per casa, in cui mi imbatto nel doposcuola, è spesso negativa; non mancherò di raccontare compiti per casa sensati e interessanti, non appena li noterò. Intanto, come esempio positivo, vi racconto le prime due pagine di un manuale finlandese di matematica per la prima classe della loro primaria, cioè per…

Continua a leggere

L’infinito di G. Leopardi

Nuki, 2a media, arrivato in Italia dall’Egitto poco più di un anno fa, deve studiare a casa L’infinito di Leopardi. Nuki da sé non ne capirebbe proprio nulla. Il libro di testo annota (vedi foto qui sopra) il significato di 11 espressioni, ritenute di difficile comprensione: ermo, esclude, interminati, mi fingo, ove, si spaura, come,…

Continua a leggere

Perimetro e area di un rettangolo

Ricky, 5a elementare, deve risolvere questo problema: calcola perimetro e area di un rettangolo ABCD in cui il lato AB è 4 cm e il lato BC è 8 cm. Ricky è bloccato: Prof, non mi ricordo la formula del perimetro. Io: Non preoccuparti della formula. Sai cos’è il perimetro? Me lo mostri sulla figura?…

Continua a leggere

Tasso di urbanizzazione

Mahan deve studiare 4 pagine sull’Europa del suo libro di Geografia, (C. Tondelli, La geografia per tutti, 2, Zanichelli). Ecco la prima pagina: Mahan è un dodicenne intelligente e diligente, nato in Italia, fra i migliori della sua classe. Gli chiedo di riassumere quello che ha capito. Comincia così: “L’Europa ha 700 milioni di abitanti, con…

Continua a leggere